FREMO Emilia Romagna è una associazione culturale nata con la finalità di praticare, favorire ed incentivare la diffusione del modellismo ferroviario, del modellismo in genere e della cultura ferroviaria.

L’associazione nasce infatti dalla volontà di un gruppo di amici e appassionati di fermodellismo e di ferrovie reali per poter condividere e praticare insieme la comune passione per i treni, che siano in scala o reali e tutto quando circonda il mondo della “ferrovia”.

A tale scopo i componenti dell’associazione sono impegnati nella costruzione di un plastico modulare realizzato a norme FREMO che verrà utilizzato principalmente durante fiere e manifestazioni.

L’associazione vuole quindi essere un punto di aggregazione per appassionati di ferrovie e modellismo ferroviario in cui scambiare esperienze, imparare cose nuove e condividere la comune passione per i treni attraverso le attività legate al plastico ferroviario.

COSA FACCIAMO

Il nostro obiettivo è far avvicinare quante più persone, da 0 a 99 anni, al mondo delle ferrovie in miniatura, in maniera partecipata e interattiva. In poche parole facciamo giocare i visitatori!

Tutti possono interagire col plastico, tramite un controller palmare, che utilizzato dal visitatore, in prima fase assistito da un membro della nostra associazione, e successivamente in autonomia, riesce a muovere il proprio convoglio sull’impianto, acquisendo contemporaneamente nozioni di carattere generale sulle ferrovie reali, come segnali, norme di circolazione. 

Questa attività è particolarmente attrattiva per i più piccoli poiché è possibile raggiungere livelli di interazione superiori a quelli del tradizionale “trenino elettrico” che potrebbero già avere sul tappeto di casa, in quanto tutto il tracciato è ricco di paesaggio, illuminato ed interattivo.

COSA OFFRIAMO

La modularità del nostro impianto, e l’ampia disponibilità di componenti, sia rettilinei che curvi, oltre che stazioni, scali, depositi, fabbriche, permette, in base allo spazio disponibile, di volta in volta di progettare un tracciato diverso e sempre nuovo per chi magari già ci conosce e desidera tornare a trovarci.

Il medesimo tracciato viene disegnato una volta ottenuta la planimetria in CAD dell’ambiente in cui si svolgerà la manifestazione, tenendo conto degli elementi architettonici della stanza e a seguito di un sopralluogo per individuare gli allacci alla rete elettrica 220v.

Al fine di tenere l’ambiente sicuro, su tutto il plastico è presente esclusivamente la corrente continua a 12v necessaria per l’alimentazione dei treni posti sui binari, tutti i dispositivi a 230v (trasformatori), sono a doppio isolamento e posti lontano dalla portata dei visitatori. Sempre al fine della sicurezza, tutti i cablaggi lungo l’impianto, viaggiano sotto lo stesso e non accessibili al pubblico in quanto “nascosti” dietro a un drappo decorativo.